
In Italia da molti è conosciuto come massaggio Shiatsu, ma in realtà lo Shiatsu non e’ solo un semplice massaggio. Parlando di Shiatsu non si parla infatti né di massaggio, né di una terapia.
Cos’è un trattamento Shiatsu?
Lo Shiatsu ha radici antichissime, è un trattamento di riequilibrio energetico, originario dal Giappone, che attraverso il potere del tocco rende possibile a tutti uno stato di benessere psicofisico.
In una seduta di Shiatsu il terapeuta usa la pressione del palmo, del pollice, delle dita, a volte dei gomiti, delle ginocchia e dei piedi, per produrre un profondo rilassamento e una sensazione di benessere. Attraverso la pressione e la digito pressione, lo Shiatsu agisce sul sistema energetico del corpo, utilizzando la rete dei meridiani.
Diversi livelli coinvolti
La pressione lenta e prolungata dello Shiatsu incoraggia in modo attivo un rilassamento consapevole e sostiene il potere curativo naturale che risiede in ogni persona. Lo Shiatsu coinvolge differenti livelli:
- fisico
- emozionale
- mentale
- spirituale
Il trattamento Shiatsu ha un approccio olistico, ovvero comprende tutto ciò che riguarda l’essere umano e la sua esistenza. Il trattamento Shiatsu prevede un approccio chiaro e rispettoso, che unisce la semplicità del tocco e si avvale di un’antica filosofia e di un sapere millenario che ci arriva dall’Oriente.

Lo Shiatsu implica l’attenzione, la consapevolezza, l’osservazione, l’ascolto, ed il contatto. Il tocco specifico di un operatore Shiatsu professionista è frutto di anni di studi ed esperienza, un tocco che sostiene l’energia vitale nel suo continuo fluire, per stabilire un contatto profondo con l’individuo nella sua totalità: questo è il cardine, l’essenza ed il cuore di un trattamento Shiatsu.
Come si svolge un trattamento
1. Il breve colloquio
Un trattamento Shiatsu è preceduto da un breve colloquio cuore a cuore che permette all’operatore di comprendere le esigenze e le necessità di chi desidera riceverlo, consentendogli di mettere a fuoco la richiesta di sostegno e di valutare il percorso da effettuare.
2. Dialogo silenzioso
Una volta iniziato il trattamento, il dialogo tra operatore e ricevente via via si espande e continua su altri livelli, sempre più profondi: non si comunica più con le parole, ma attraverso il contatto consapevole, fra le mani dell’operatore ed il corpo del ricevente.
3. Abbigliamento richiesto
Chi riceve un trattamento Shiatsu resta vestito, con t-shirt e pantaloni leggeri e viene fatto sdraiare su un apposito materassino (futon) o sul lettino, potrà in questo modo rilassarsi, lasciando andare ogni tensione.
4. Lo spazio di lavoro
Con il Ricevente sdraiato sul futon o sul lettino, l’Operatore Shiatsu lavora agevolmente, con tutto lo spazio necessario per mettere in atto le sue tecniche e potendo sistemare il corpo di chi riceve nelle posizioni più idonee a beneficiare del trattamento Shiatsu.
5. Stato di abbandono finale
Al termine del trattamento Shiatsu il Ricevente rimarrà ancora alcuni minuti sdraiato, così da permettere agli effetti benefici dello Shiatsu di continuare la loro azione profonda. Il corpo lentamente e gradualmente riprende il contatto con la realtà circostante.
6. Prenota subito il tuo trattamento Shiatsu
Prenota un trattamento Shiatsu su WHATSAPP presso una delle tre sedi in cui ricevo:
AULLA L’albero della Vita
GENOVA Centro Colombo
ARENZANO La Secca